Fotografia di Montagna è un progetto che nasce nel 2018 dall’idea di Luciano Fochi e Cristina Argirò, amici con la passione comune per la montagna e la fotografia.

Foto © Donato Serra
Grazie ad una profonda conoscenza della montagna e attraverso i nostri scatti fotografici raccontiamo eventi sportivi e valorizziamo con la comunicazione visiva strutture ricettive e territorio. Ci piace anche conoscere nuovi appassionati di fotografia e per questo organizziamo workshop e serate divulgative.
Attrezzatura
Nel nostro lavoro l’attrezzatura non è tutto, ma aiuta a realizzare un servizio di qualità e professionale.
In dotazione abbiamo:
- 3 fotocamere professionali
- 8 ottiche dal grandangolo al teleobiettivo
- 2 action cam
- 1 videocamera
- 1 drone.
Luciano Fochi
Sono un web designer e fotografo freelance. La fotografia è prima di tutto una passione, in particolare quella paesaggistica e naturalistica; con il tempo ho scoperto che mi piace molto trasmettere le emozioni che provo scattando durante un evento in montagna o durante i workshop a chi si approccia alla fotografia.
La valorizzazione della montagna è per me un punto fondamentale. Dal 2009, anno in cui mi sono laureato in Turismo Alpino, mi batto per lo sviluppo delle montagne “meno famose” attraverso le immagini e il web.
All’attivo ho numerosi servizi fotografici e oltre 30 attività organizzate con la collaborazione di Monviso Piemonte e Discovery Valsesia con lo scopo di far conoscere la bellezza e la biodiversità di queste meravigliose terre.
Scatto con un corredo Panasonic Lumix composto da 2 corpi macchina: G9 e Gx880 con varie ottiche, dal grandangolo al macro.
Utilizzo, inoltre, Filtri Haida circolari e tracolla Blackrapid.
Per le prospettive aeree utilizzo un drone Dji mavic air.
Ho collaborato con Mammut, Petzl, agenzie e riviste. Specializzato in fotografia di montagna ho vinto alcuni concorsi come il “Sestriere Mountain Festival” e “La tua montagna le tue emozioni” e sono stato finalista a “Obiettivo Terra 2018“. Fra i riconoscimenti, alcune mie foto scattate a Rocca Sbarua sono state pubblicate dalla rivista del Cai Montagne 360, con la copertina di Giugno 2014.


Cristina Argirò
Nata a Torino, da sempre appassionata di montagna e animali, intraprendo la strada della fotografia per raccontare e condividere le esperienze attraverso il mio blog.
Laureata in Ingegneria Aerospaziale, conseguo il titolo di Social Media Strategist con un master incentrato sulla comunicazione digitale, il web marketing e il social media management. Appassionata di etologia, decido di iscrivermi al mio secondo corso di laurea magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo.
Amo viaggiare nei posti più remoti del pianeta, immergendomi nella natura più selvaggia e dando un mio contributo alla conservazione naturalistica. Ho svolto volontariato naturalistico in Sudafrica, nella provincia del Limpopo; mi sono recata nella foresta pluviale del Madagascar, insieme ad un team di ricerca, per studiare più a fondo la comunicazione dei lemuri; ho visitato la giungla della Thailandia per conoscere meglio la fauna locale.
Mi piace raccontare le mie avventure attraverso la fotografia e i video, mezzi d’espressione. Non cerco la foto tecnicamente perfetta, ma quella che sappia narrarsi fuori dal tempo e capace di trasmettere un’emozione.